| Il
                      PIZZABOLO o IL PIZZOBOLO è
                      un'opera scultorea volutamente di forte valenza
                      simbolico/sociale.Napoli ha saputo rinnovare un'antichissima tradizione
                      ereditata dalle sue radici mediterranee, per meglio dire,
                      dal primordio della civiltà del grano.
 La gloriosa pizza è inimitabile ed è anche permeata di classicità, dell'impronta dell'arte greca, faro
                      d'equilibrio e di armonia nel mondo.
 Ho intuito che queste due prerogative dovevano essere
                      coniugate in un  monumento che le celebrasse, non in nome
                      di nobili, inconfutabili ascendenze, ma come tributo alla
                      creativa intraprendenza di un popolo che quando vuole sa
                      come potere.
 Ho scelto il  Discobolo di Mirone per l'esemplarità della
                      poderosa concentrazione proiettiva, l'ho  reinterpretato
                      perchè il lancio non fosse piu' del disco, ma della pizza
                      lanciata al mondo, una pizza reale e metaforica, di sprone
                      per le piu' varie iniziative e realizzazini da proiettare
                      a livello planetario.
 Il mio  Pizzobolo impegna la città a lanciare, come ha
                      fatto per la pizza, i prodotti della sua intelligenza.
 Il Pizzobolo, emblema e logo dell'intelligenza partenopea,
                      merita di imporsi propositivamente come icona connotativa
                      delle capacità propulsive di una terra benedetta.
 Le sintesi esemplificative richiedono impegno notevole. Ho
                      inteso, con il  Pizzobolo celebrare tramite un monumento
                      l'apoteosi della pizza, affinchè si raccolga ed esprima la
                      nostra storia e così codificare una
                      "icona-ambasciatrice" del mio Paese.
 Raffaele
                      Nastro |